Hero image

Selinunte Archaeological Park

+39 0924 191 1583
91022 Marinella di Selinunte, Free municipal consortium of Trapani Italy
Open Today: 09:00 AM - 12:00 AM

Amenities

Highlights
  • Live performances
Accessibility
  • Wheelchair-accessible car park
  • Wheelchair-accessible entrance
  • Wheelchair-accessible toilet
Amenities
  • Restaurant
  • Toilets
Children
  • Good for kids

Best WLM Reviews

Molto interessante, una bella passeggiata archeologica in un ambiente naturale molto piacevole (siamo ad aprile) le colline che lo compongono sono piene di vegetazione e di fiori. Ciò che rimane della città stupisce per la bellezza e la maestosità degli edifici. In particolare il cosiddetto tempio E o di Hera edificato nel 460 a.C, è uno dei più grandi templi dorici costruiti. Sulla stessa area sono presenti le rovine di altri due grandi templi. Spettacolste anche l'area dell'Acropoli con le sue possenti mura che racchiudono le rovine di altri templi e di altri edifici.
Visitato di lunedì e avevamo acquistato i biglietti online ma comunque non vi era coda. Molto grande su diverse colline ogni luogo era ampiamente descritto. Per la visita completa abbiamo impiegato circa 5.30 ore ma ne è valsa la pena. Gli scenari erano incantevoli e meravigliosa la costa che si ammirava dall' alto. Da visitare.
È un sito archeologico, meraviglioso, di una bellezza struggente. Osservare da vicino i templi con il mare ed al tempo stesso le rovine di colonne, capitelli ed architravi è una emozione straordinaria, che riporta indietro di millenni ad un tempo che non è più. Il sito è molto grande ma anche ben organizzato, con servizi di navetta che collegano i punti principali. Apprezzabile anche un percorso accessibile per disabili creato dalla biglietteria al tempio principale. Bello anche il museo al baglio Florio. Suggerisco una visita in periodo non estivo per evitare il grande caldo.
Parco archeologico di una bellezza disarmante. Solo varcando l’ingresso si respira un’aria pura , pulita e magica . Distesa immensa di prato , fiori e sentieri . Maestosi i templi e le rovine . Da visitare il museo all’interno del parco . Assolutamente da visitare
Luogo affascinante per chi ama la storia antica e desidera trascorrere 3 o 4 ore tra le testimonianze di un passato ricco di bellezza.
Il percorso per visitare l'intera area è molto lungo, sono disponibili le navette elettriche al costo di 12 euro a persona per il giro completo con la possibilità di fermarsi per le foto e prendere la successiva navetta.
Il Museo è ben organizzato e con informazioni approfondite sui reperti esposti e sulla storia del sito.
Punti di ristoro e servizi igienici sono presenti in più zone, si ha quindi la possibilità di fare il percorso a piedi sostando tra un luogo e l'altro.
Vi consiglio di indossare un cappello e abbigliamento comodo.
Bellissimo parco archeologico meraviglioso. Osservare da vicino i templi con il mare ed al tempo stesso le rovine di colonne e capitelli è una emozione meravigliosa, che riporta indietro di millenni ad un tempo che non è più. Il sito è grande ma organizzato, con servizi di navetta che collegano i punti principali. Bello anche il museo!!
Consigliato
Una domenica trascorsa all'insegna di una visita al parco bellissima esperienza,posto decisamente incantevole.
Servizio cordiale
Prezzi un po' altini ma ne vale la pena ammirare anni e anni di storia
Il sito archeologico di Selinunte, più grande del Mediterraneo, risale al 650 a.C. e include sette templi, aree sacre e zone artigianali dislocate in tre colline, l’Acropoli e la Necropoli. La vicina area delle Cave di Cusa corrisponde alla zona in cui veniva estratto il materiale per la costruzione dei templi. La visita può essere guidata o essere fatta in autonomia; in questo caso suggerisco di procurarsi la mappa del parco presso la biglietteria e utilizzare il servizio navetta (a pagamento) per coprire più velocemente le distanze all’interno del parco. Dei sette templi il meglio conservato è il Tempio E dedicato ad Hera o Afrodite; lungo il percorso si potranno vedere le rovine del Tempio F dedicato ad Atena o Diòniso, le imponenti colonne del tempio C dedicato ad Apollo, il tempio D dedicato ad Atena, i resti dei templi A e O dedicati a Poseidone e Dioscuri e le rovine del Tempio G dedicato a Zeus Altre aree visitabili sono le colline della Gaggera e di Manuzza, il quartiere artigianale, il battistero Bizantino e il baglio Florio, attualmente utilizzato come museo.
Ampio parcheggio gratuito nel piazzale di fronte all’ingresso del parco dove sono presenti vari negozi di souvenir. Ingresso al parco gratuito la prima domenica di ogni mese. Si tratta di una visita adatta a tutti, poco impegnativa dal punto di vista fisico e che permette di ammirare anche incantevoli scorci sul mare.

Quick Facts About Selinunte Archaeological Park



Today

Opening Hours

Monday 09:00 AM - 12:00 AM
Tuesday 09:00 AM - 12:00 AM
Wednesday 09:00 AM - 12:00 AM
Thursday 09:00 AM - 12:00 AM
Friday 09:00 AM - 12:00 AM
Saturday 09:00 AM - 12:00 AM
Sunday 09:00 AM - 12:00 AM
1

How to go there

Location