Hero image

Palazzo Ducale di Urbino

+39 0722 2760
Piazza Rinascimento, 13, 61029 Urbino PU Italy
Open Today: 08:30 AM - 07:00 PM

Amenities

Accessibility
  • Wheelchair-accessible car park
  • Wheelchair-accessible entrance
Children
  • Good for kids

Best WLM Reviews

Grandiosa monumentale residenza dei Da Montefeltro e Della Rovere.
Struttura architettonica notevole, ripristinata e mantenuta in modo impeccabile.
Ci sono ancora alcuni lavori in corso nel cortile principale.
La galleria d' arte all' interno dei saloni offre pezzi di gran pregio, ad esempio "La città ideale"è strutturata per pittori e influenze artistiche.
I sotterranei sono molto interessanti perché mostrano alcuni locali della struttura in modo funzionale.
Urbino poi è davvero una splendida cittadina...
Il palazzo ducale vale la pena visitarlo altrimenti non vedete Urbino,,grandioso lo stato nel quale si trovò tutto all’interno,posto curato ben tenuto mancano soltanto i mobili dell’epoca ,stanza un po’ vuote solo con dei quadri 4 o 5 max per stanza almeno che ho visitato io ,la stanza più bella è sicuramente quella con delle figure di legno sulle pareti,prezzo d’ingresso nella norma ,parcheggio a pochi passi del palazzo città nel complesso pulita non molto ma ben curata
Uno di quei posti che visito sempre con piacere, ogni volta mi emoziona e stupisce. Particolari i due torrioni che sembrano usciti da una fiaba. Molte le opere d'arte che si possono vedere all'interno delle varie sale, alcune anche di importanza nazionale. Bella la biblioteca fatta tutta in intersio. Consiglio di visitere il balcone della facciata principale.
Il Palazzo Ducale di Urbino è un capolavoro architettonico rinascimentale che incanta i visitatori con la sua maestosità e la sua storia affascinante. Situato nel cuore di Urbino, questo magnifico palazzo è stato la residenza dei duchi di Urbino e ospita una straordinaria collezione d'arte, tra cui opere di artisti del calibro di Piero della Francesca e Raffaello. Le sue eleganti corti interne, le sontuose sale e le imponenti torri offrono uno sguardo indimenticabile nel passato glorioso della città. Una visita al Palazzo Ducale è un'esperienza imperdibile per gli amanti dell'arte, della storia e dell'architettura.
Il palazzo del Duca di Montefeltro è un’opera fondamentale del rinascimento italiano, meriterebbe di visitarlo anche se non fosse una pinacoteca bellissima.
Urbino è per le Marche la capitale del Rinascimento. Il palazzo del duca di Montefeltro è per l'Italia l'archetipo della residenza principesca non fortificata.
"Federico edificò un palazzo, secondo l'opinione di molti, il più bello che in tutta Italia si ritrovi; e d'ogni opportuna cosa sì ben lo fornì, che non un palazzo, ma una città in forma di palazzo esser pareva."
Mi piace...
L'architettura, funzionale, del senese Francesco di Giorgio Martini, apprezzabile con la visita ai sotterranei, alle cucine, alla neviera.
Lo studiolo intarsiato del duca, manifesto della sua cultura, summa delle qualità e degli interessi dell'uomo rinascimentale - lo studio e le armi - studiolo raccoltissimo nel cuore del palazzo, in raffinato contrasto con la grandiosità degli appartamenti e dell'immenso Salone delle Feste. È un enigma, più di ogni dipinto di Leonardo.
Cosa c'è di imperdibile oltre allo studiolo? Sia salire sulle torri, sia vederle dall'esterno.
L'inimitabile "facciata dei Torricini" è a strapiombo su Valbona, lato tramonto, l'ovest. È una facciata che si apre in maniera scenografica, con assenza di fortificazioni, simbolo di una potenza militare indiscussa sui territori limitrofi.
Questa facciata è fiabesca, diversa dal palazzo (più toscano) per stile e per colore. La facciata è alta e stretta, affiancata da due torri; al centro tre logge sovrapposte, come tre archi di trionfo l'uno sull'altro - stesso schema dell'arco di Castel Nuovo (Napoli) di Don Ferrante d'Aragona, del quale Federico era comandante generale. Dall'Emilia viene il laterizio rosso forlivese, un cotto chiaro, intenso eppure così trasparente da rendere la facciata luminosa e levigata.
Storia? Il conte Guidantonio ha un figlio illegittimo e uno legittimo, Federico e Oddantonio. Guarda caso, quello legittimo muore.
Allora è Federico che passa al comando dello Stato dei Montefeltro. Anno 1444. Abilità politica e moderazione lo rendono un principe gradito ai sudditi e alle corti italiane.
Sceglie dei raffinati decoratori, artisti, architetti all'avanguardia.
Nomi? Il fiorentino Maso di Bartolomeo, il dalmata Luciano Laurana (probabile autore del dipinto La città ideale), Piero della Francesca, Leon Battista Alberti, i fratelli Zuccari, Raffaello Sanzio, Tiziano Vecellio, Guido Reni, Federico Barocci, Luca Signorelli, Giovanni Santi, Paolo Uccello, Timoteo Viti, Luca della Robbia..
Prima del 1459: una modesta residenza dei conti del Montefeltro, pareti coperte da semplice intonaco imbiancato "secondo l'uso moderno".
Dopo il 1459: ampliamenti, allungamenti delle ali, nuove decorazioni, bifore, pareti ricoperte da parati in stoffa, o cuoio impresso e dorato, o arazzi.
Dalla piazza vediamo un lungo braccio del palazzo: dentro c'è "l'Appartamento della Jole", maestranze toscane agli affreschi, capomastro Michele di Giovanni da Fiesole detto "il Greco".
1474 - Sisto V della Rovere nomina Federico duca, vedi le iscrizioni FE-DUX.
1482 - il duca muore. Con il figlio Guidubaldo e la consorte Elisabetta Gonzaga finisce la dinastia dei Montefeltro, per passare, in linea femminile, al ramo dei Della Rovere.
1500 - Guidubaldo II Della Rovere, ristruttura e sopraeleva il secondo piano. Ospita attualmente dipinti del Seicento, grafica, ceramiche.
1631 - L'anno in cui il Montefeltro passa al dominio della Chiesa. Vittoria della Rovere, ultima della dinastia, sposa il cugino Ferdinando de' Medici, e a Firenze si porta tutto il "Guardaroba" ducale.
Una curiosità? Parla dalle colonne laterali della facciata con un amico: anche se si trova distante da te, vi sentirete come se foste vicini. Anche le guardie, in passato, facevano così. E anche il duca usava il suo palazzo come amplificatore.
Vivamente Consigliato un giretto al Palazzo Ducale. Biglietto a 10€ acquistato direttamente in loco. Una bella oretta per vedere tutto. Consigliato magari prendere la Guida per scoprire tutti i segreti.
Arrivati un po’ tardi … ultimo ingresso , sono stati tutti gentili nonostante l’orario .
Abbiamo visitato un po’ in fretta , ma quel poco visto , vale il prezzo del biglietto.
Molte stanze un po’ spoglie , ma riempite di affreschi , arazzi ed ottime descrizioni .
Non perdete le scuderie.
Una perla nel centro di Urbino.

Quick Facts About Palazzo Ducale di Urbino



Today

Opening Hours

Monday Closed
Tuesday 08:30 AM - 07:00 PM
Wednesday 08:30 AM - 07:00 PM
Thursday 08:30 AM - 07:00 PM
Friday 08:30 AM - 07:00 PM
Saturday 08:00 AM - 07:30 PM
Sunday 08:00 AM - 07:30 PM
1

How to go there

Location